M.stro Christian Rossato
Nel mondo dello sport, sia a livello amatoriale che professionistico, la preparazione atletica riveste un ruolo cruciale per lo sviluppo delle capacità bio-motorie. Un allenamento ben strutturato consente all’atleta di migliorare forza, resistenza, velocità e coordinazione, garantendo una crescita equilibrata e riducendo il rischio di infortuni.
L’Equilibrio tra Allenamento Fisico e Sport-Specifico
Uno degli errori più comuni riscontrati tra gli atleti di alto livello è la tendenza a focalizzarsi eccessivamente sullo sviluppo delle capacità fisiche, trascurando la pratica dello sport specifico. Questo squilibrio può compromettere la performance complessiva, rendendo necessario un approccio equilibrato che integri sia l’allenamento della forza che quello tecnico-tattico.
Il Principio della Progressione nell’Allenamento
Un elemento chiave della preparazione atletica è la progressione del carico. Un aumento improvviso dell’intensità senza un’adeguata preparazione può portare a:
- Stallo nei progressi atletici
- Maggior rischio di infortuni
- Deficit nell’alfabetizzazione motoria
La programmazione progressiva dell’allenamento è essenziale per ottimizzare i risultati e garantire una crescita sostenibile nel tempo. Tra gli aspetti fondamentali della progressione troviamo:
- Carico adeguato in base alla maturità dell’atleta
- Timing corretto per ogni fase dell’allenamento
- Equilibrio tra volume e intensità
Variabili da Considerare nella Programmazione
Oltre alla periodizzazione del carico, l’organizzazione dell’allenamento deve considerare fattori concreti come:
- Attrezzature disponibili: spesso la dotazione tecnologica è limitata a bilancieri e manubri.
- Disponibilità degli atleti: gli impegni accademici e lavorativi influiscono sulla frequenza degli allenamenti.
- Età biologica e background motorio: ogni atleta ha esigenze e tempi di adattamento diversi.
L’Esperienza del Coach: Un Valore Aggiunto
Un allenatore esperto sa adattare la pianificazione sportiva alle esigenze dell’atleta, ottimizzando il rapporto tra allenamento della forza e preparazione specifica. Un caso pratico è la gestione degli atleti universitari, per i quali il mattino rappresenta il momento ideale per un training completo che integri forza, potenza e resistenza.
Il Ruolo della Pliometria nello Sviluppo della Performance
Un aspetto spesso sottovalutato, ma cruciale, è l’introduzione progressiva della pliometria. Questo metodo di allenamento:
- Migliora la potenza muscolare
- Ottimizza il controllo neuromuscolare
- Riduce il rischio di infortuni se inserito correttamente nel programma
La corretta implementazione della pliometria deve seguire un criterio di gradualità per massimizzare i benefici senza sovraccaricare articolazioni e tendini.
Conclusione
L’arte del coaching è un mix tra conoscenza scientifica ed esperienza diretta. Integrare allenamento della forza, progressione del carico e sport-specificità permette agli atleti di esprimere il massimo potenziale, minimizzando i rischi. Il principio guida resta sempre lo stesso: la tecnica prima di tutto, la qualità prima della quantità.
Bibliografia di Riferimento
- Bompa, T. O., & Carrera, M. C. (2015). Periodization Training for Sports. Human Kinetics.
- Verkhoshansky, Y., & Siff, M. (2009). Supertraining. Ultimate Athlete Concepts.
- Zatsiorsky, V. M., & Kraemer, W. J. (2006). Science and Practice of Strength Training. Human Kinetics.
- McGill, S. (2007). Ultimate Back Fitness and Performance. Backfitpro Inc.
- Cometti, G. (2002). L’allenamento della forza. Calzetti & Mariucci.
- Schmidt, R. A., & Lee, T. D. (2019). Motor Learning and Performance: From Principles to Application. Human Kinetics.