Tag

Psicologia dello Sport
Dr. Marco Inghilleri     La pericolosità in pugilato: una prospettiva integrata tra biomeccanica, tattica e fattori psicologici Il presente contributo intende analizzare le componenti determinanti della pericolosità di un pugile, andando oltre i tradizionali parametri di forza e velocità. Vengono presi in esame fattori tecnico-tattici (tempismo, controllo della distanza, gestione del ritmo), percettivo-cognitivi (lettura...
Read More
Dr. Marco Inghilleri Introduzione La teoria dei costrutti personali di George Kelly (1955) propone che ogni individuo utilizzi un sistema di significati per interpretare il mondo e prevedere gli eventi. Questi costrutti personali fungono da lenti cognitive, ma possono diventare rigidi o imprecisi, generando disagio psicologico. In questo contesto, la psicoterapia ha il compito di...
Read More
Dr. Marco Inghilleri Introduzione Negli ultimi anni, il culto del corpo ha assunto un ruolo sempre più pervasivo nella società contemporanea, portando con sé nuove forme di disturbi dell’immagine corporea. Tra queste, l’anoressia riversa, nota anche come vigoressia o bigoressia (muscle dysmorphia), rappresenta un fenomeno in crescente diffusione. A differenza dell’anoressia nervosa, in cui il...
Read More
Il rapporto conflittuale con il nostro corpo si manifesta in molteplici forme, una delle quali è l’uso di sostanze anaboliche. Il doping non si limita al desiderio di eccellere nello sport, ma risponde anche a una spinta estetica e narcisistica che ha modificato in modo radicale gli standard fisici contemporanei. Nell’ultimo secolo, il volume muscolare...
Read More
Dr. Marco Inghilleri   Introduzione La Psicologia dello Sport è un campo interdisciplinare che si occupa dello studio delle interazioni tra mente e prestazioni atletiche. L’aspetto mentale è riconosciuto come un fattore fondamentale nel determinare il successo degli atleti di alto livello. Questo articolo fornisce una panoramica introduttiva sulla Psicologia dello Sport, esplorando i suoi...
Read More
Dr. Marco Inghilleri Il pugilato è uno sport che richiede resistenza fisica, forza esplosiva e un’elevata capacità di recupero. Durante il Ramadan, i pugili musulmani osservanti devono affrontare la sfida del digiuno dall’alba al tramonto, il che implica l’astensione da cibo e acqua per molte ore. Questa condizione può influenzare le prestazioni sportive, il recupero...
Read More
Dr. Marco Inghilleri Introduzione Il pugilato non è soltanto un’attività fisica, ma rappresenta anche un percorso di costruzione personale. Secondo la teoria dei Costrutti Personali di George Kelly, ogni individuo interpreta la realtà attraverso delle “lenti” o schemi mentali chiamati costrutti. In parole semplici, un costrutto è il modo in cui una persona organizza e...
Read More
Dr. Marco Inghilleri   Introduzione Definire il termine “psicologia” risulta complesso, così come delineare i confini dello “sport”. Quando la parola “sport” viene accostata alla “psicologia”, si comprende un’ampia gamma di discipline che spaziano dall’educazione fisica alle attività motorie, fino allo sport agonistico. Tuttavia, le definizioni variano a seconda dell’approccio teorico adottato dai diversi specialisti....
Read More
Dr. Marco Inghilleri   Il pugilato femminile rappresenta un fenomeno di grande interesse culturale e sociale. Non è solo una disciplina sportiva, ma un terreno su cui si giocano questioni di genere, identità e rappresentazione del corpo femminile. Questo articolo esplora come il pugilato femminile contribuisca a ridefinire i ruoli tradizionali e affronti gli stereotipi...
Read More
Dr. Marco Inghilleri   Introduzione Gli aspetti psicologici nell’esperienza sportiva possono influenzare in modo significativo il benessere emotivo e il rendimento degli atleti. Comprendere questi fattori disfunzionali è essenziale per prevenire cali di performance e favorire uno sviluppo armonico dell’atleta. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le problematiche legate ai sentimenti di inferiorità e superiorità,...
Read More

About Us

A wonderful serenity has taken possession of my entire soul, like these sweet mornings of spring which I enjoy with my whole heart. I am alone, and feel the charm of existence in this spot, which was created for the bliss of