Il Varzesh-e Pahlavani (in persiano: ورزش پهلوانی) e il pugilato, sebbene appartenenti a tradizioni culturali diverse, condividono profonde somiglianze nella loro natura di discipline che forgiano non solo il corpo, ma anche lo spirito. Entrambe si collocano a metà strada tra l’arte marziale e l’allenamento atletico, trasmettendo un codice d’onore che trascende la mera...Read More
Nella società odierna, gli sport da combattimento sono spesso fraintesi. Per molti rappresentano un retaggio di brutalità primitiva, un’esaltazione della violenza. Eppure, chi si allena seriamente nel pugilato, nella Muay Thai o nelle MMA sa bene che la realtà è l’opposto: chi conosce il combattimento lo teme meno e, paradossalmente, è meno incline a...Read More
Introduzione Il pugilato e gli sport da combattimento sono spesso percepiti come espressioni di violenza e aggressività, ma in realtà rappresentano discipline di autodisciplina, rispetto e crescita personale. Se praticati con consapevolezza, possono diventare strumenti di pace e opposizione ai conflitti armati. Uno dei più grandi esempi di impegno civile nel mondo del pugilato è...Read More
Introduzione Nella società postmoderna, liquida e frammentata, il pugilato resiste come un’epica solitaria, un duello ritualizzato che mantiene intatti i suoi codici millenari. A differenza delle MMA, della kickboxing e della Muay Thai, il pugilato è il combattimento ridotto all’essenza: due uomini, due pugni, nessuna via di fuga. Questa lotta primordiale, codificata da regole...Read More
Nelle palestre di pugilato, come in ogni luogo in cui si coltiva una passione autentica, il tempo non scorre in modo lineare. Ogni sacco appeso, ogni coppia di guantoni, ogni angolo del ring conserva le tracce di chi ha vissuto quello spazio con dedizione e sacrificio. È per questo che, quando una figura come Ernesto...Read More
Introduzione Il pugilato è molto più di uno sport da combattimento: è una disciplina che richiede rispetto, autocontrollo e un profondo senso di appartenenza alla palestra e al proprio team. Ogni pugile, dal dilettante al professionista, deve costruire la propria crescita su valori solidi, che vanno oltre la mera tecnica e la preparazione fisica....Read More
Prof. Alberto Mascena (Psicologo, Etnopsicologo, Psicoterapeuta, Docente di Psicologia sociale, Università degli Studi Milano-Bicocca) Introduzione Il pugilato ha origini antiche e si è sviluppato in tutto il mondo con caratteristiche uniche in base alla cultura di appartenenza. Tra le discipline di combattimento meno conosciute ma profondamente radicate nella tradizione vi è il Dambe, il pugilato...Read More
Nel pugilato, come nella vita, la dignità non è un lusso, ma una necessità. Non si misura solo nelle vittorie, nei titoli o nella potenza dei colpi, ma nella capacità di restare fedeli a se stessi, anche quando il prezzo da pagare è alto. Questa verità è racchiusa in un passaggio potente di Educazione...Read More
Dr. Marco Inghilleri Il pugilato, un tempo simbolo di coraggio, onore e resistenza, vive oggi una crisi che non può essere letta unicamente attraverso la lente del declino di uno sport, ma che riflette una più ampia trasformazione culturale e valoriale della società occidentale. Questo articolo esplora il legame tra la crisi del...Read More
Dr. Marco Inghilleri Introduzione L’attività sportiva non è più da considerare un semplice complemento pedagogico alla formazione dei ragazzi, ma rappresenta un’esperienza fondamentale per i giovani nella nostra società. Studi recenti in psicologia dello sviluppo dimostrano che lo sport non solo contribuisce al benessere fisico, ma gioca anche un ruolo cruciale nello...Read More
Nel suo studio etnografico Body and Soul: Notebooks of an Apprentice Boxer, Loïc Wacquant offre un’immersione profonda nel mondo del pugilato attraverso la partecipazione diretta in una palestra di boxe nel South Side di Chicago. Questo lavoro è un esempio emblematico di sociologia incarnata, dove il ricercatore non si limita a osservare, ma vive in...Read More
Il pugilato, noto anche come “la nobile arte”, non è solo uno sport, ma un fenomeno culturale che riflette dinamiche sociali, simboliche e antropologiche. Attraverso i secoli, questa disciplina ha rappresentato una forma di rituale, di spettacolo e di lotta interiore, capace di incarnare valori universali e specifiche peculiarità delle società che l’hanno praticata....Read More
Il pugilato, uno degli sport più antichi dell’umanità, ha radici profonde che risalgono alle prime civiltà. Esso rappresenta non solo una competizione fisica, ma anche un confronto simbolico tra forza, strategia e resistenza. Origini antiche Le prime testimonianze del pugilato risalgono al III millennio a.C., con raffigurazioni presenti in reperti sumeri ed egizi. Gli...Read More
About Us
A wonderful serenity has taken possession of my entire soul, like these sweet mornings of spring which I enjoy with my whole heart. I am alone, and feel the charm of existence in this spot, which was created for the bliss of